Close

MIMIT. Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell’elettronica innovativa (KDT JU).

descrizione del bando

La KDT JU (Key Digital Technologies Joint Undertaking) è una partnership che supporta ricerca e innovazione nella progettazione di componenti elettronici, nonché la loro produzione e integrazione in sistemi intelligenti.

beneficiari del bando

L’iniziativa si rivolge a:

  • imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriale, commerciale, di trasporto o ausiliare delle precedenti
  • imprese artigiane
  • imprese agro-industriali
  • Università, Centri di Ricerca e Organismi di Ricerca.

settori interessati

vedi sopra

cosa finanzierà

L’impresa comune KDT JU ha come obiettivi generali:

  • sostenere l’industria europea dei componenti e dei sistemi elettronici all’avanguardia tecnologica
  • rafforzare l’autonomia strategica dell’Unione in materia di componenti e sistemi elettronici per sostenere le esigenze future delle industrie e dell’economia in generale
  • contribuire a raddoppiare il valore della progettazione e produzione di componenti e sistemi elettronici in Europa entro il 2030, in linea con il peso dell’Unione in prodotti e servizi.

I membri fondatori della Joint Undertaking sono la Commissione Europea, gli Stati membri o associati che ne hanno fatto richiesta (tra cui l’Italia), le associazioni industriali no profit AENEAS, INSIDE ed EPOSS e i soggetti industriali europei rappresentati dalle predette associazioni.

La KDT JU rappresenta il successore della ECSEL JU, alla quale il Ministero partecipa dal 2016.

come

Il decreto ministeriale destina 20 milioni di euro al cofinanziamento delle imprese italiane selezionate nei bandi transnazionali congiunti.

Una quota del 40% dello stanziamento sarà riservata a imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.

Contributo massimo concedibile pari a € 3.000.000,00 per singolo progetto.

link di riferimento

https://www.kdt-ju.europa.eu/

scadenza del bando

*Le domande vanno presentate entro il 3 maggio 2023  (pre proposal) ed entro il 19 settembre 2023 (full proposal), sia in relazione al bando europeo che a quello nazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 Comments
scroll to top