Close

Bando INAIL 2024 per il 2025

E’ stato pubblicato il 18/12/2024 il nuovo Bando INAIL 2024 – 2025 che mette a disposizione delle aziende 600 milioni di euro per investimenti che migliorino la salute e sicurezza dei lavoratori.

Si tratta infatti di un bando molto importante in quanto consente alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto del 65% fino a 130.000 euro per investimenti aziendali quali presse, centri di lavoro, robot, muletti, che contribuiscano a migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori

Il budget messo a disposizione dall’INAIL è di 600 milioni di euro con ripartizione regionale e per assi della cifra.
Una apposita linea è destinata agli interventi di bonifica dell’amianto.
Molte le novità di quest’anno.

BANDO INAIL 2024 – 2025 – SCHEDA DI RIEPILOGO

BENEFICIARI BANDO INAIL

TUTTE le imprese, anche individuali iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura
Enti del terzo settore (per alcuni interventi specifici)

E’ prevista una specifica linea di finanziamento per le seguenti categorie:

03* Pesca e Acquacoltura
10.41.10 Produzione di olio di oliva da olive prevalentemente non di produzione propria
10.51.20 Produzione dei derivati del latte
10.61.10 Molitura del frumento
10.61.20 Molitura di altri cereali
13* Industrie tessili
14* Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia
15* Fabbricazione di articoli in pelle e simili
16* Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio
23.19.20 Lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico
23.41.00 Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali
23.70.10 Segagione e lavorazione delle pietre e del marmo
31* Fabbricazione di mobili
32.12* Fabbricazione di oggetti di gioielleria e oreficeria e articoli connessi
32.13* Fabbricazione di bigiotteria e articoli simili
32.2* Fabbricazione di strumenti musicali
32.3* Fabbricazione di articoli sportivi
32.4* Fabbricazione di giochi e giocattoli
32.99.1* Fabbricazione di attrezzature ed articoli di vestiario protettivi di sicurezza

ESCLUSIONI

E’ escluso chi ha già ricevuto l’incentivo ISI Inail 2021, 2022, 2023 (ad esclusione del caso in cui abbia partecipato per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale) 
È richiesta l’assenza di condanne omicidio colposo o di lesioni personali colpose legate alla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all’igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, salvo che sia intervenuta riabilitazione

AGEVOLAZIONE BANDO INAIL

fondo perduto 65 per cento bando INAIL 2022

65 % a fondo perduto

Importo Minimo 5’000,00 euro Massimo 130’000,00 euro

80 per cento

SISTEMI DI GESTIONE

80% a fondo perduto

Importo Massimo 130’000,00 euro

80 per cento

SETTORE AGRICOLTURA

80% a fondo perduto per i giovani agircoltori

65% a fondo perduto per la generalità delle imprese agricole

Importo Minimo 5’000,00  euro Massimo 130’000,00 euro

INTERVENTI AGEVOLABILI

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto:

  • Progetti di riduzione dei rischi tecnopatici
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
  • Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
  • Progetti per micro e piccole imprese con specifici codici ATECO indicati sopra
  • Progetti per imprese operanti in agricoltura

Le imprese possono presentare un solo progetto riguardante una sola unità produttiva per una sola tipologia di progetto tra quelle sopra indicate in una sola Regione o Provincia Autonoma.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammesse a finanziamento le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche, entro i limiti precisati negli appositi allegati

Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura dello sportello telematico

SPESE NON AMMESSE AL FINANZIAMENTO

  • acquisizioni tramite locazione finanziaria (leasing)
  • acquisto di beni usati
  • altre spese specificatamente indicate nel bando

TERMINI DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Entro un anno dall’approvazione del progetto

ANTICIPAZIONE

Nel caso l’agevolazione richiesta sia uguale o superiore a 30.000,00 Euro può essere richiesta un’anticipazione fino al 50% dell’importo del finanziamento stesso presentando apposita fidejussione.

L’anticipazione può arrivare al 70% nel caso di micro e piccole aziende per gli assi 4 e 5.

MODALITA’ DI ASSEGNAZIONE

Bando a prenotazione telematica (click day) con soglia minima di ammissibilità, pari a 130 punti.

CUMULABILITA’ CON IL BANDO INAIL

Contributo assegnato in “regime de minimis”

NON cumulabile con altri finanziamenti pubblici sul progetto oggetto della domanda

CUMULABILE con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito

SCADENZE

in corso di definizioneApertura della procedura informatica
in corso di definizioneChiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda
in corso di definizioneDownload codici identificativi
in corso di definizionePubblicazione regole tecniche per l’inoltro della domanda online
in corso di definizionePubblicazione della data del Click Day
in corso di definizioneClick Day
14 giorni dopo il click dayPubblicazione elenchi cronologici provvisori
Da definireCompletamento della documentazione per gli ammessi al click day

Che cos’è il bando ISI INAIL

Il bando ISI INAIL è un’iniziativa promossa dall’INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto per le aziende. Tale misura è finalizzata a finanziare progetti che riguardano l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature, nonché l’adozione di modelli organizzativi e tecnologie innovative per migliorare la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il bando offre un fondo perduto del 65% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 130.000 euro.

Come partecipare al bando INAIL?

Per partecipare al bando INAIL è necessario caricare la domanda attraverso un apposito “sportello telematico” predisposto dall’INAIL. Una volta completata la domanda e verificata la completezza formale dei dati, verrà rilasciata un apposito codice per partecipare al click-day

Quali sono i requisiti per partecipare al bando ISI INAIL 2024?

Per partecipare al bando, le imprese devono rispettare tutti i requisiti del bando ed essere in regola con gli obblighi previdenziali e assicurativi. Inoltre, i progetti devono essere finalizzati a migliorare le condizioni di salute e sicurezza nel luogo di lavoro.

Quali tipologie di spese sono ammissibili per il fondo perduto?

Le spese ammissibili riguardano principalmente l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzatura, oltre a spese per l’adozione di modelli organizzativi e progetti per la riduzione dei rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi o alla presenza di sostanze pericolose, come l’amianto. Le spese devono essere documentate e rientrare nelle categorie specificate nel bando.

Come funziona bando INAIL?

Si tratta di un bando con una procedura molto complessa. Nella prima fase occorrerà caricare la domanda attraverso uno “sportello telematico” predisposto dall’INAIL. Nella seconda fase, verificato la validità formale della domanda ed il raggiungimento del punteggio minimo di ammissibilità, verrà rilasciato un codice per partecipare al click day. Nella terza fase occorrerà partecipare al click day e risultare tra i più veloci nell’invio del codice rilasciato. Nella quarta fase occorrerà fornire all’INAIL dimostrazione formale delle dichiarazioni precedentemente fatte in fase di domanda. Nella quinta fase l’INAIL valuterà la domanda ed eventualmente concederà il contributo. Nella sesta fase occorre presentare la documentazione finale per ottenere il saldo del contributo approvato.

Cosa finanzia il bando INAIL?

Il bando INAIL finanzia in via generale degli interventi che migliorino salute e sicurezza del lavoratori. Ogni anno viene pubblicato uno specifico elenco di interventi ammissibili e di tipologia di investimenti che possono essere fatti. I requisiti sono di anno in anno più stringenti e specifici e c’è bisogno di un professionista esperto per capire effettivamente se un intervento è ammissibile o meno.

Bando INAIL quando scade?

Il bando per il 2025 è stato pubblicato ma non sono ancora disponibili le date di apertura e chiusura dello sportello.

fonte: https://www.reteagevolazioni.it/bando-inail/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 Comments
scroll to top