Close

Bando ISMEA Investe. Anno 2022

descrizione del bando

Finanziamenti per sostenere i progetti di sviluppo delle società di capitali del settore agricolo e agroalimentare.

 


benificiari del bando

I BENEFICIARI potranno essere:

 

·     società di capitali, anche in forma cooperativa, che operano nella produzione agricola primaria, nella trasformazione di prodotti agricoli e nella commercializzazione di prodotti agricoli;

·     società di capitali, anche in forma cooperativa, che operano nella produzione di beni prodotti nell’ambito delle relative attività agricole;

·     società di capitali partecipate almeno al 51 per cento da imprenditori agricoli, cooperative agricole a mutualità prevalente e loro consorzi o da organizzazioni di produttori, ovvero le cooperative i cui soci siano in maggioranza imprenditori agricoli, che operano nella distribuzione e nella logistica, anche su piattaforma informatica, dei prodotti agricoli.

cosa finanzierà

Il bando intende incentivare e sostenere progetti di investimento, sviluppo o consolidamento da parte delle imprese del settore agricolo e agroalimentare

come

concessione di mutui a tasso di interesse agevolato e con durata fino a 15 anni, di cui fino a 5 di preammortamento (FAG)

interventi finanziari a condizioni di mercato mediante interventi di equity, quasi equity, prestiti obbligazionari o strumenti finanziari partecipativi (FCM).

Tipologia di finanziamento:

Il bando finanzia progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari, nonché nella distribuzione e nella logistica.

Gli interventi finanziari a condizioni agevolate sono effettuati nella forma di finanziamento a tasso di interesse agevolato (finanziamento agevolato):  pari al 30% del tasso di interesse costituito da un tasso-base e da un margine.

Il finanziamento agevolato ha durata massima di quindici anni, di cui:

– non più di 5 anni di preammortamento

– non più di 10 anni di ammortamento, con rate semestrali posticipate a quota capitale costante.

L’intervento a condizione di mercato è compreso tra un minimo di 2 milioni di euro e un massimo di 20 milioni di euro e non potrà essere superiore all’apporto da parte dei privati, in modo da garantire che ISMEA operi come socio di minoranza. I versamenti effettuati da ISMEA dovranno essere concomitanti o successivi a quelli degli investitori privati. Gli apporti da parte dei privati possono consistere in versamenti in denaro e/o conferimento di beni, questi ultimi solo se funzionali al raggiungimento degli obiettivi del progetto.

La durata dell’intervento dell’ISMEA è di 5-8 anni con una chiara individuazione delle modalità di uscita/rimborso (way out).

link di riferimento

scadenza del bando

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 12,00 del giorno 1° dicembre 2022, data di apertura dello sportello telematico, fino alle ore 12,00 del giorno 31 marzo 2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 Comments
scroll to top