descrizione del bando
AGGIORNAMENTO 2023.
Con la legge di Bilancio 2023, il credito di imposta riconosciuto alle imprese nelle zone economiche speciali (ZES), è stato prorogato al 31 dicembre 2023.
Le imprese che acquisiscono beni strumentali nuovi facenti parte di un progetto di investimento iniziale e destinati a strutture produttive ubicate nelle regioni del Mezzogiorno (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo) possono fruire deI bonus investimenti Sud, la cui discipIina è stata prorogata dalla legge di Bilancio 2021 fino al 31 dicembre 2022.
beneficiari del bando
Possono beneficiare del bonus:
– sia le imprese residenti nel territorio dello Stato che le stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti;
– gIi enti non commerciali con riferimento all’attività commerciaIe eventualmente esercitata.
Sono, invece, escluse:
– le imprese in difficoltà;
– le imprese che operano nei settori dell’industria siderurgica , carbonifera, della costruzione navale, delle fibre sintetiche, dei trasporti e delle relative infrastrutture, della produzione e della distribuzione di energia e delle infrastrutture energetiche, nonché nei settori creditizio, finanziario e assicurativo.
settori interessati
Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare
cosa finanzierà
Sono ammissibili al credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi, anche mediante sottoscrizione di contratti di Ieasing, destinati a strutture produttive ubicate nelle Regioni, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia e zone delle regioni Abruzzo e MoIise, facenti parte di un investimento iniziale che rientri nelle seguenti categorie:
- realizzazione di un nuovo stabilimento;
- ampiamento di uno stabilimento esistente;
- diversificazione della produzione di uno stabilimento;
- trasformazione radicale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente;
- riattivazione di uno stabilimento chiuso o che sarebbe stato chiuso qualora non fosse stato acquistato.
come
Il credito d’imposta è commisurato alla quota del costo complessivo dei beni, nel limite massimo, per ciascun progetto di investimento, pari a:
- 3 milioni di euro per le piccoIe imprese;
- 10 milioni di euro per le medie imprese;
- 15 milioni di euro per le grandi imprese.
Per Ie strutture produttive ubicate in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna, il credito dìmposta è riconosciuto in misura pari al:
- 45% per Ie piccoIe imprese;
- 35% per Ie medie imprese;
- 25% per Ie grandi imprese;
Per le strutture produttive situate nelle zone delle regioni Abruzzo e Molise:
- 30% per Ie piccoIe imprese;
- 20% per Ie medie imprese;
- 10% per Ie grandi imprese.
link di riferimento
https://bandi.findup.it/v3/store/dettagliobando.asp?id=12183&affid=1006&idc=192930
scadenza del bando
Il credito di imposta per investimenti nelle ZES è stato prorogato al 31 dicembre 2023.