/*! elementor – v3.10.2 – 29-01-2023 */
.elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px}
descrizione del bando
È stato istituito un nuovo credito d’imposta per gli impianti di compostaggio.
beneficiari del bando
L’agevolazione può essere richiesta dal gestore del centro agroalimentare, purché l’impianto di compostaggio possa smaltire almeno il 70 per cento dei rifiuti organici, prodotti dal medesimo centro agroalimentare.
settori interessati
Agroindustria/Agroalimentare
cosa finanzierà
Il contributo, nel limite massimo di 1 milione di euro per l’anno 2023, è pari al 70 per cento degli importi rimasti a carico del contribuente.
come
I soggetti aventi i requisiti previsti dalla Legge per accedere al credito d’imposta comunicano all’Agenzia delle entrate l’ammontare delle spese documentate sostenute per l’installazione e messa in funzione degli impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.
link di riferimento
https://bandi.findup.it/v3/store/dettagliobando.asp?id=14971&affid=1006&idc=201272
scadenza del bando
31 12 2023