Close

BANDO GIOVANI ENERGIE

Avviso pubblico per il finanziamento mirati a realizzare azioni volte a favorire e sostenere la creazione di spazi di aggregazione destinati alle giovani generazioni nei quali promuovere attivita’ ludico-ricreative, sociali, educative, culturali e formative, per un corretto utilizzo del tempo libero – Progetto Regionale “Giovani energie”

descrizione del bando

I finanziamenti oggetto del presente Avviso sono finalizzati all’attuazione delle previsioni di cui alla Intesa Stato/Regioni n. 12/CU del 29 gennaio 2020, sulla ripartizione del “Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili (FPG)” per l’anno 2020 ed in particolare agli obiettivi e alle azioni individuate nell’ Allegato A, scheda progettuale del progetto regionale “Giovani energie” approvato con D.G.R. n. 990 del 29/12/2020, quali:  La creazione di processi di crescita sociale dei giovani attraverso la diffusione della cultura in tutte le sue declinazioni;  La conoscenza e diffusione dei diritti di cittadinanza dei giovani, al fine di promuovere la diffusione della partecipazione dei giovani alla vita politica e sociale del proprio territorio

beneficiari del bando

Con il presente Avviso pubblico (di seguito solo “Avviso”),la Regione Basilicata – Direzione Generale della Salute e Politiche della Persona (di seguito “Direzione Generale”), indice un Avviso rivolto ad Enti locali, Università pubbliche e altri Enti Pubblici titolari di biblioteche e di spazi adeguati alle finalità del presente Avviso (di seguito “Enti”) e a quegli enti che pur non essendo proprietari dell’immobile sede della biblioteca, ne hanno la gestione in virtù di un contratto di comodato d’uso. 2. Gli Enti di cui al comma 1, per la realizzazione dei progetti, devono prevedere il coinvolgimento, attraverso la costituzione di partenariati, nel rispetto della normativa vigente, di soggetti pubblici e del privato sociale, quali Organizzazioni di volontariato (ODV),Associazioni di promozione sociale o altre organizzazioni giovanili, senza fini di lucro, iscritte al RUNTS. 3. Le biblioteche oggetto delle proposte progettuali, come definite dall’art. 101, secondo comma, lettera b) del D. Lgs. n. 42/2004, devono osservare un orario minimo di apertura al pubblico pari ad almeno cinque giorni a settimana per otto ore al giorno, da intendersi, o, quale orario ordinariamente osservato o anche orario protratto proprio per effetto della proposta progettuale di cui al presente Avviso. 4. Il soggetto capofila del partenariato è l’Ente pubblico titolare della biblioteca, responsabile della realizzazione dell’intero progetto nei confronti della Direzione Generale e l’unico interlocutore della stessa. 5. Ogni soggetto proponente può presentare una sola proposta progettuale. Nessun soggetto può presentarsi, in qualità di partner, in altre proposte progettuali a valere sul presente Avviso, a pena di esclusione.

settori interessati

I progetti devono prevedere come beneficiari finali i giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni. Il target di riferimento deve essere precisamente definito nella proposta progettuale e completato con l’indicazione del numero di giovani su cui si intende agire direttamente. Il coinvolgimento dei giovani anche nell’organizzazione e gestione delle attività progettuali costituisce uno dei criteri di valutazione di cui all’articolo 5

cosa finanzierà

PROGETTI CHE COINVOLGONO GIOVANI. L’avvio delle attività deve avvenire entro i 30 giorni successivi alla comunicazione della registrazione della convenzione da parte dei competenti organi di controllo; il rispetto del predetto termine può essere derogato, su richiesta opportunamente motivata, previa autorizzazione della Direzione Generale. La comunicazione di inizio attività deve essere inviata al seguente indirizzo PEC: ufficio.terzo.settore@cert.regione.basilicata.it.  Il totale complessivo delle risorse disponibili nell’ambito del presente Avviso ammonta ad euro 107.319,00. 2. La richiesta di finanziamento per la realizzazione della proposta progettuale presentata non può essere superiore o inferiore ad euro 17.886,50. 3. È fatto obbligo agli enti pubblici destinatari dell’Avviso di garantire un cofinanziamento pari ad almeno il 10% dell’importo totale della proposta progettuale, mediante risorse finanziarie proprie o risorse umani e strumentali. Il finanziamento massimo concedibile non può essere quindi superiore all’ 90% dell’importo complessivo della proposta progettuale

come

VEDI SOPRA

scadenza del bando

* 04/03/2023 23:59:59

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 Comments
scroll to top