descrizione del bando
E’ possibile presentare domande di richiesta del
contributo a fondo perduto, per l’acquisto e l’installazione di impianti di produzione di energia
elettrica e/o termica alimentati da fonti rinnovabili e/o sistemi di accumulo di energia elettrica al fine di di incentivare l’acquisto e l’installazione di impianti di produzione di energia elettrica, termica e/o sistemi di accumulo di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto a favore dei soggetti beneficiari.
beneficiari del bando
1. Possono beneficiare del contributo a valere sul presente avviso le persone fisiche che, alla data
di presentazione della domanda di prenotazione delle risorse di cui al successivo art. 7, sono
proprietarie o usufruttuarie delle unità immobiliari oggetto dell’intervento aventi le seguenti
caratteristiche:
• utilizzate come residenza anagrafica;
• ubicate all’interno del territorio della Regione Basilicata e non allacciate alla rete del metano;
• regolarmente censite al N.C.E.U.
2. Inoltre, l’accesso al beneficio sarà riservato alle persone fisiche di cui al precedente comma 1,
che, alla data di presentazione della suddetta domanda, sono titolari di contratto di fornitura
elettrica per utenza domestica residenziale sull’immobile oggetto dell’intervento, rilevabile dalla
bolletta.
Oltre ai requisiti previsti nei precedenti commi i proprietari devono ricedere in una delle seguenti situazioni:
a. proprietari (o titolari di diritto di usufrutto) di unità abitative indipendenti, non in
Condominio, situate nel territorio regionale;
b. proprietari (o titolari di diritto di usufrutto) di unità abitative facenti parte di edifici
in Condominio, situati nel territorio regionale. In questo caso l’installazione è
consentita sul lastrico solare, su ogni altra idonea superficie comune (alla domanda
di prenotazione delle risorse deve essere allegato il parere favorevole da parte
dell’assemblea condominiale) e sulle parti di proprietà individuale dell’interessato;
3. Ai fini della presentazione della domanda del contributo cui il presente avviso si riferisce, possono
accedere alla misura le seguenti categorie di beneficiari che, oltre a soddisfare i requisiti di cui ai
precedenti commi, ricadano in una delle seguenti situazioni:
a. proprietari (o titolari di diritto di usufrutto) di unità abitative indipendenti, non in
Condominio, situate nel territorio regionale;
b. proprietari (o titolari di diritto di usufrutto) di unità abitative facenti parte di edifici
in Condominio, situati nel territorio regionale. In questo caso l’installazione è
consentita sul lastrico solare, su ogni altra idonea superficie comune (alla domanda
di prenotazione delle risorse deve essere allegato il parere favorevole da parte
dell’assemblea condominiale) e sulle parti di proprietà individuale dell’interessato;
4. Nel caso di unità immobiliari appartenenti a Condomini di cui al precedente comma 3 lett. b), nei quali è presente un impianto di riscaldamento centralizzato alimentato a gas, fermo restando quanto previsto al comma 1, possono accedere al contributo i soli proprietari di unità immobiliari non servite dal citato impianto centralizzato (alla domanda di prenotazione delle risorse deve essere allegata la dichiarazione dell’Amministratore che attesti che l’unità immobiliare, alla data di presentazione della domanda, non era servita dall’impianto centralizzato condominiale). 5. Sono ammessi a contributo i Condomini, così come definiti dal Decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 “Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica”, situati nel territorio regionale, per le utenze relative ai consumi di energia elettrica per il funzionamento degli impianti ad esclusivo uso Condominiale, per i quali, alla data di presentazione della domanda, non sia attivo alcun PDR, né a servizio del Condominio né a servizio di alcuna unità immobiliare appartenente al Condominio stesso (alla domanda di prenotazione delle risorse deve essere allegato il verbale dell’assemblea condominiale che ha deliberato l’esecuzione dell’intervento). 6. Nel caso di comproprietà dell’unità abitativa oggetto dell’istanza, il beneficio è rivolto alla persona fisica che risiede nella stessa, nel rispetto dei requisiti di cui sopra (alla domanda di prenotazione delle risorse deve essere allegato nulla osta da parte degli altri proprietari all’esecuzione degli interventi richiesti). 7. Ciascun beneficiario può presentare una sola domanda di prenotazione delle risorse e potrà usufruire una sola volta del contributo previsto dal presente Avviso.
settori interessati
1. Il presente avviso, disciplina le modalità di presentazione delle domande di richiesta del
contributo a fondo perduto, per l’acquisto e l’installazione di impianti di produzione di energia
elettrica e/o termica alimentati da fonti rinnovabili e/o sistemi di accumulo di energia elettrica,
come meglio specificato nell’art.6.
2. Il presente avviso è disciplinato in coerenza con la normativa nazionale e comunitaria volta ad
incrementare l’approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili.
3. La finalità del presente Avviso è quella di incentivare l’acquisto e l’installazione di impianti di
produzione di energia elettrica, termica e/o sistemi di accumulo di energia elettrica alimentati da
fonti rinnovabili, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto a favore dei soggetti
beneficiari.
cosa finanzierà
Con l’istituzione di questa misura, pertanto, la Regione Basilicata intende perseguire i seguenti
obiettivi di interesse pubblico:
• Transizione energetica, per effetto del diffuso miglioramento dell’efficienza energetica degli immobili serviti e della possibilità di favorire la creazione di una filiera locale nel settore dell’installazione, manutenzione e gestione di impianti di produzione d’energia da fonti rinnovabili;
• incremento delle utenze beneficiarie del consumo gratuito dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.
1. La Regione incentiva l’acquisto e l’installazione di impianti di energia elettrica, termica e/o
sistemi di accumulo di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili nelle seguenti modalità:
a. erogazione di un contributo a fondo perduto fino a un massimo di euro 5.000,00 a favore dei
beneficiari di cui al precedente art. 3, comma 3, lettere a) e b) (unità immobiliari indipendenti
o in condominio) per l’esecuzione degli interventi di cui all’art.6, estendibile ad € 7.500,00
nel caso di realizzazione congiunta degli interventi di cui al comma 1 lettere a) e d) del citato
art. 6;
b. erogazione di un contributo a fondo perduto fino a un massimo di euro 10.000,00 a favore
dei beneficiari di cui al precedente art. 3, comma 5 (Condomini), per l’intervento di acquisto
e installazione di impianti fotovoltaici (compresi i sistemi di accumulo) o microeolici per le
utenze relative ai consumi di energia elettrica per il funzionamento degli impianti a uso
condominiale.
2. Il contributo di cui alla presente misura può coprire fino al 100% della spesa ammissibile (IVA
inclusa) entro i limiti indicati al precedente comma.
3. Il contributo erogato con il presente Avviso è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche
previste per l’acquisto dei medesimi beni e servizi, a condizione che l’importo complessivo delle agevolazioni pubbliche ottenute, cumulate, non sia superiore al prezzo di acquisto dei beni e servizi agevolati, comprensivi di IVA, a cui le stesse fanno riferimento. La quota di spesa coperta dal contributo regionale dovrà rimanere esclusa da altre forme di agevolazione pubblica.
4. Coloro i quali hanno beneficiato del contributo di cui al presente avviso, per i 10 anni successivi all’erogazione dello stesso, non potranno beneficiare del Bonus gas di cui alla L.R. del 23/08/2022 n. 28 e ss.mm.ii.
come
La dotazione finanziaria relativa al presente Avviso ammonta a € 88.000.000,00 così suddivisa:
– € 10.000.000,00 per l’esercizio finanziario 2022;
– € 39.000.000,00 per l’esercizio finanziario 2023;
– € 39.000.000,00 per l’esercizio finanziario 2024.
link di riferimento
file:///C:/Users/g.rosa/Downloads/Avviso%20Contributi%20non%20allacciati%20alla%20rete%20metano.pdf
scadenza del bando
* 23:59 del 31 12 2023