Close

IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE IN BASILICATA – ANNO 2021

Sulla base dei risultati del Censimento permanente della popolazione, è stata determinata la popolazione legale riferita al 31 dicembre 2021. Ammonta a 541.168 residenti e, rispetto al 2011, è diminuita del 6,4%; la riduzione più significativa si registra nella provincia di Potenza (-7,5%), mentre la provincia di Matera registra una più moderata diminuzione (-4,3%).

La popolazione legale trova riferimento in una serie di norme, con risvolti sul piano economico e amministrativo nonché elettorale dei comuni. In Basilicata le variazioni amministrative intervenute nel corso del decennio hanno lasciato invariato il numero dei comuni (131).

Considerando le principali classi di ampiezza demografica, i comuni che hanno fatto registrare un cambio di classe demografica sono 22, transitando in quella di ampiezza inferiore.

Rispetto al 2020 i dati censuari evidenziano un decremento di 3.962 persone residenti nella regione. A livello provinciale, Potenza perde 2.874 residenti e registra anche il maggiore decremento relativo (-0,8%), seguita da Matera (-1.088 residenti).

TAVOLA A.3 PROVINCE – POPOLAZIONE RESIDENTE PER PROVINCIA E GENERE. Censimento 2021. Valori assoluti
PROVINCEPopolazione  residente
MaschiFemmineTotale
Matera       94.387                  97.165     191.552
Potenza     172.091                177.525     349.616
BASILICATA     266.478                274.690     541.168
    

ü La popolazione legale in Basilicata, definita sulla base del Censimento, al 31 dicembre 2021 ammonta a 541.168 residenti, in calo dello 0,7% rispetto al 2020 (-3.962 individui) e del 6,4% rispetto al 2011. ü Il decremento rispetto al 2020 si deve alla dinamica naturale e ad un saldo migratorio totale entrambi negativi, non compensati da una correzione censuaria positiva. ü Il tasso di mortalità è aumentato passando dal 12,2 per mille del 2020 al 12,6 per mille del 2021, con un picco del 13,1 per mille nella provincia di Potenza. ü Gli stranieri censiti sono 22.184 (+173 rispetto al 2020), 4 cittadini ogni 100 censiti. Provengono da 134 paesi, prevalentemente da Romania (32,3%), Albania (10,7%) e Marocco (8,5%). ü Le donne sono il 50,8% della popolazione residente, superando gli uomini di 8mila unità, prevalentemente a causa della maggiore longevità femminile. ü L’età media si è innalzata rispetto al 2020 (da 46,5 a 46,8 anni). Matera è la provincia più giovane (46,2 anni), mentre Potenza quella più anziana (oltre 47 anni). ü Gli analfabeti e alfabeti senza titolo di studio rappresentano il 5,7% dei residenti, il 27,8% dei residenti ha conseguito la licenza media, il 36,4% ha il diploma di scuola secondaria o di qualifica professionale, il 14,4% possiede un titolo accademico. ü Diminuiscono rispetto al 2011 le persone in cerca di occupazione (-39,9%), in particolare per la componente maschile (circa 8mila unità in meno, pari a -40,3%), e gli occupati (533 persone in meno), ma solo fra gli uomini (-1,9%).

Sulla base dei risultati del Censimento permanente della popolazione, è stata determinata la popolazione legale riferita al 31 dicembre 20211 . Ammonta a 541.168 residenti e, rispetto al 2011, è diminuita del 6,4%; la riduzione più significativa si registra nella provincia di Potenza (-7,5%), mentre la provincia di Matera registra una più moderata diminuzione (-4,3%) (Prospetto 1). La popolazione legale trova riferimento in una serie di norme, con risvolti sul piano economico e amministrativo nonché elettorale dei comuni. In Basilicata le variazioni amministrative intervenute nel corso del decennio hanno lasciato invariato il numero dei comuni (131). Considerando le principali classi di ampiezza demografica, i comuni che hanno fatto registrare un cambio di classe demografica sono 22, transitando in quella di ampiezza inferiore. Rispetto al 2020 i dati censuari evidenziano un decremento di 3.962 persone residenti nella regione. A livello provinciale, Potenza perde 2.874 residenti e registra anche il maggiore decremento relativo (-0,8%), seguita da Matera (-1.088 residenti)

INDICETAVOLA A.3 COMUNI – POPOLAZIONE RESIDENTE PER COMUNE E GENERE. Censimento 2021. Valori assoluti
PROVINCECodice ComuneDenominazione ComunePopolazione  residente
MaschiFemmineTotale
Potenza076003Albano di Lucania6976651.362
Potenza076004Anzi7518021.553
Potenza076005Armento280299579
Potenza076006Atella1.8421.8393.681
Potenza076007Avigliano5.2235.49310.716
Potenza076008Balvano8988441.742
Potenza076009Banzi6095861.195
Potenza076010Baragiano1.2591.2752.534
Potenza076011Barile1.2841.3372.621
Potenza076012Bella2.3652.3624.727
Potenza076013Brienza1.9191.9363.855
Potenza076014Brindisi Montagna421390811
Potenza076015Calvello8489161.764
Potenza076016Calvera181177358
Potenza076017Campomaggiore356374730
Potenza076018Cancellara5725951.167
Potenza076019Carbone266275541
Potenza076021Castelgrande422403825
Potenza076022Castelluccio Inferiore9659821.947
Potenza076023Castelluccio Superiore366365731
Potenza076024Castelmezzano353374727
Potenza076025Castelsaraceno5776201.197
Potenza076026Castronuovo di Sant’Andrea444485929
Potenza076027Cersosimo264277541
Potenza076028Chiaromonte8559101.765
Potenza076029Corleto Perticara1.1601.1682.328
Potenza076030Episcopia6316491.280
Potenza076031Fardella292283575
Potenza076032Filiano1.3691.3992.768
Potenza076033Forenza9509251.875
Potenza076034Francavilla in Sinni1.9772.0083.985
Potenza076035Gallicchio434379813
Potenza076036Genzano di Lucania2.6372.6665.303
Potenza076099Ginestra360349709
Potenza076037Grumento Nova7787901.568
Potenza076038Guardia Perticara253267520
Potenza076039Lagonegro2.4802.6585.138
Potenza076040Latronico2.0332.0964.129
Potenza076041Laurenzana8058201.625
Potenza076042Lauria5.8216.19612.017
Potenza076043Lavello6.5796.44913.028
Potenza076044Maratea2.3692.4484.817
Potenza076045Marsico Nuovo1.8751.9953.870
Potenza076046Marsicovetere2.7592.7975.556
Potenza076047Maschito7347721.506
Potenza076048Melfi8.4338.67617.109
Potenza076049Missanello235248483
Potenza076050Moliterno1.7341.8973.631
Potenza076051Montemilone7036991.402
Potenza076052Montemurro5395811.120
Potenza076053Muro Lucano2.4702.4904.960
Potenza076054Nemoli6827221.404
Potenza076055Noepoli367399766
Potenza076056Oppido Lucano1.8041.8123.616
Potenza076057Palazzo San Gervasio2.2852.2264.511
Potenza076100Paterno1.4791.5903.069
Potenza076058Pescopagano8358671.702
Potenza076059Picerno2.8522.8125.664
Potenza076060Pietragalla1.9161.9473.863
Potenza076061Pietrapertosa442482924
Potenza076062Pignola3.3623.4216.783
Potenza076063Potenza31.16833.68264.850
Potenza076064Rapolla2.1202.0714.191
Potenza076065Rapone419466885
Potenza076066Rionero in Vulture6.2736.36312.636
Potenza076067Ripacandida8127821.594
Potenza076068Rivello1.2161.3262.542
Potenza076069Roccanova6406731.313
Potenza076070Rotonda1.6311.5943.225
Potenza076071Ruoti1.6591.6863.345
Potenza076072Ruvo del Monte4915101.001
Potenza076073San Chirico Nuovo6036031.206
Potenza076074San Chirico Raparo490463953
Potenza076075San Costantino Albanese304320624
Potenza076076San Fele1.2981.3572.655
Potenza076077San Martino d’Agri352336688
Potenza076020San Paolo Albanese100120220
Potenza076078San Severino Lucano6897151.404
Potenza076079Sant’Angelo Le Fratte6586561.314
Potenza076080Sant’Arcangelo2.9723.0606.032
Potenza076081Sarconi7136931.406
Potenza076082Sasso di Castalda390361751
Potenza076083Satriano di Lucania1.1241.1252.249
Potenza076084Savoia di Lucania5085121.020
Potenza076085Senise3.3183.3176.635
Potenza076086Spinoso6626931.355
Potenza076087Teana251282533
Potenza076088Terranova di Pollino5005391.039
Potenza076089Tito3.5623.5857.147
Potenza076090Tolve1.5001.4902.990
Potenza076091Tramutola1.4341.5072.941
Potenza076092Trecchina1.0401.1422.182
Potenza076093Trivigno283305588
Potenza076094Vaglio Basilicata9099711.880
Potenza076095Venosa5.4725.56311.035
Potenza076096Vietri di Potenza1.3291.3542.683
Potenza076097Viggianello1.3791.3792.758
Potenza076098Viggiano1.6751.6093.284

 La diminuzione della popolazione residente della Basilicata è frutto di un saldo naturale negativo (-3.508 unità) e di un saldo migratorio totale negativo (-1.550) nonostante un saldo censuario positivo2 (+1.096 unità) con un lieve recupero dei movimenti demografici internazionali nel 2021 rispetto al 2020. La dinamica naturale conferma il trend negativo in corso. La mortalità aumenta: il tasso di mortalità passa dal 12,2 per mille del 2020 al 12,6 per mille del 2021 con un picco del 13,1 per mille nella provincia di Potenza. Tra il 2020 e il 2021 il tasso di natalità è diminuito (da 6,4 a 6,1 per mille). A livello provinciale il tasso resta stabile nella provincia di Matera, diminuisce a Potenza (Prospetto 3). I movimenti tra comuni sono ridotti anche nel secondo anno pandemico: il tasso migratorio interno è sceso da -4,6 per mille del 2020 a -4,7 per mille del 2021, oscillando tra -4,1 per mille in provincia di Matera e -5,0 per mille a Potenza. I movimenti migratori internazionali sono in recupero: il tasso migratorio estero, positivo in tutte le province, aumenta rispetto al 2020 (dal1,1 al 3,1 per mille) soprattutto nella provincia di Matera, dove è più che raddoppiato (da 1,9 a 4,6 per mille nel 2021).

La diminuzione della popolazione residente della Basilicata è frutto di un saldo naturale negativo (-3.508 unità) e di un saldo migratorio totale negativo (-1.550) nonostante un saldo censuario positivo (+1.096 unità) con un lieve recupero dei movimenti demografici internazionali nel 2021 rispetto al 2020. La dinamica naturale conferma il trend negativo in corso. La mortalità aumenta: il tasso di mortalità passa dal 12,2 per mille del 2020 al 12,6 per mille del 2021 con un picco del 13,1 per mille nella provincia di Potenza. Tra il 2020 e il 2021 il tasso di natalità è diminuito (da 6,4 a 6,1 per mille). A livello provinciale il tasso resta stabile nella provincia di Matera, diminuisce a Potenza (Prospetto 3). I movimenti tra comuni sono ridotti anche nel secondo anno pandemico: il tasso migratorio interno è sceso da -4,6 per mille del 2020 a -4,7 per mille del 2021, oscillando tra -4,1 per mille in provincia di Matera e -5,0 per mille a Potenza. I movimenti migratori internazionali sono in recupero: il tasso migratorio estero, positivo in tutte le province, aumenta rispetto al 2020 (dal1,1 al 3,1 per mille) soprattutto nella provincia di Matera, dove è più che raddoppiato (da 1,9 a 4,6 per mille nel 2021).

La popolazione straniera in Basilicata al 2021 ammonta a 22.184 unità, lo 0,4% della popolazione straniera residente in Italia. Si ripartisce equamente nelle province di Matera e Potenza (circa 11mila per ciascuna). La percentuale sulla popolazione residente totale è minore rispetto al dato nazionale (4,1% contro 8,5%), l’incidenza provinciale più alta si osserva a Matera (5,8%) e all’opposto quella più bassa a Potenza (3,2%).

Analizzando comune per comune in Basilicata avremo che nel 2023 è aumentata di più di 1000 unità a livello regionale così distribuita sul territorio:

Dataset:Stranieri residenti al 1° gennaio 
Età totale
Tipo di indicatore demografico popolazione al 1º gennaio
Seleziona periodo 2023
Sesso maschifemminetotale
Territorio     
Basilicata  120761134323419
  Potenza  5739565211391
    Abriola  72128
    Acerenza  342458
    Albano di Lucania  141731
    Anzi  41923
    Armento  43236
    Atella  7258130
    Avigliano  68101169
    Balvano  321749
    Banzi  122234
    Baragiano  305383
    Barile  6063123
    Bella  128126254
    Brienza  15682238
    Brindisi Montagna  16521
    Calvello  243963
    Calvera  145
    Campomaggiore  71118
    Cancellara  8917
    Carbone  066
    Castelgrande  4812
    Castelluccio Inferiore  322658
    Castelluccio Superiore  055
    Castelmezzano  11314
    Castelsaraceno  111425
    Castronuovo di Sant’Andrea  102030
    Cersosimo  5712
    Chiaromonte  71421
    Corleto Perticara  7428102
    Episcopia  152742
    Fardella  441357
    Filiano  263662
    Forenza  443175
    Francavilla in Sinni  5387140
    Gallicchio  50757
    Genzano di Lucania  7980159
    Ginestra  101929
    Grumento Nova  534497
    Guardia Perticara  171128
    Lagonegro  4577122
    Latronico  7663139
    Laurenzana  91524
    Lauria  107133240
    Lavello  552382934
    Maratea  155873
    Marsico Nuovo  385189
    Marsicovetere  92112204
    Maschito  111728
    Melfi  395313708
    Missanello  17825
    Moliterno  5566121
    Montemilone  504595
    Montemurro  4812
    Muro Lucano  8058138
    Nemoli  132235
    Noepoli  72431
    Oppido Lucano  315081
    Palazzo San Gervasio  174132306
    Paterno  264571
    Pescopagano  5510
    Picerno  4470114
    Pietragalla  5488142
    Pietrapertosa  156
    Pignola  494493
    Potenza  7037991502
    Rapolla  6144105
    Rapone  358
    Rionero in Vulture  366309675
    Ripacandida  522678
    Rivello  522375
    Roccanova  241842
    Rotonda  8756143
    Ruoti  121224
    Ruvo del Monte  203050
    San Chirico Nuovo  81220
    San Chirico Raparo  421456
    San Costantino Albanese  61319
    San Fele  4565110
    San Martino d’Agri  21315
    San Paolo Albanese  369
    San Severino Lucano  261844
    Sant’Angelo Le Fratte  194059
    Sant’Arcangelo  159163322
    Sarconi  573693
    Sasso di Castalda  10717
    Satriano di Lucania  7334107
    Savoia di Lucania  171734
    Senise  144123267
    Spinoso  131023
    Teana  235
    Terranova di Pollino  01010
    Tito  158167325
    Tolve  192544
    Tramutola  245074
    Trecchina  124759
    Trivigno  121022
    Vaglio Basilicata  403474
    Venosa  194195389
    Vietri di Potenza  113748
    Viggianello  31922
    Viggiano  9872170
  Matera  6337569112028
    Accettura  61925
    Aliano  283967
    Bernalda  610389999
    Calciano  9716
    Cirigliano  71724
    Colobraro  183250
    Craco  171532
    Ferrandina  19097287
    Garaguso  81523
    Gorgoglione  452974
    Grassano  4857105
    Grottole  312152
    Irsina  255168423
    Matera  168116493330
    Miglionico  10821129
    Montalbano Jonico  185198383
    Montescaglioso  304289593
    Nova Siri  333230563
    Oliveto Lucano  314
    Pisticci  497415912
    Policoro  8899291818
    Pomarico  274572
    Rotondella  141144285
    Salandra  372663
    San Giorgio Lucano  114253
    San Mauro Forte  391049
    Scanzano Jonico  454416870
    Stigliano  325183
    Tricarico  4555100
    Tursi  250219469
    Valsinni  294675
 Dati estratti il 04 ott 2023 08:43 UTC (GMT) da I.Stat
Legend: 
e: dato stimato

Questa è l'intestazione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 Comments
scroll to top