Close

MIMIT. Finanziamento a fondo perduto per la Gestione delle risorse idriche: resilienza, adattamento e mitigazione degli eventi climatici estremi e strumenti di gestione. Iniziativa europea Water4All

descrizione del bando

L’iniziativa europea Water4All è volta a fornire conoscenze, modelli, approcci, strumenti e metodologie per comprendere meglio i processi idrogeologici a diverse scale e per rispondere in modo più efficiente ai problemi legati agli eventi climatici estremi. Ha l’obiettivo di finanziare imprese e centri di ricerca che desiderano collaborare a progetti di ricerca e sviluppo sugli argomenti specifici indicati nel provvedimento ministeriale.

beneficiari del bando

L’iniziativa si rivolge a:

 

  • imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriale, commerciale, di trasporto o ausiliare delle precedenti
  • imprese artigiane
  • imprese agro-industriali
  • Università, Centri di Ricerca e Organismi di Ricerca.
 
Il Ministero esclude dai finanziamenti i seguenti codici Nace/Ateco:
 
 
• 05: estrazione di carbone (esclusa torba)
• 06: estrazione di petrolio greggio e di gas naturale
• 07: estrazione di minerali metalliferi, 08.9 estrazione di minerali e prodotti di cava n.c.a (e ingenerale tutta la sezione b – attività estrattiva)
• 24.46: trattamento dei combustibili nucleari
• 09: attività di supporto all’estrazione di petrolio e di gas naturale
• 19: fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio
• 35.2: produzione di gas; distribuzione di combustibili gassosi mediante condotte
• 38.21: trattamento e smaltimento di rifiuti non pericolosi
• 38.22: trattamento e smaltimento di rifiuti pericolosi

settori interessati

 Servizi/No Profit, Industria, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare

cosa finanzierà

I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di preponderante sviluppo sperimentale, affrontando almeno uno dei seguenti argomenti previsti nel dettaglio dal bando transnazionale congiunto 2022 “Gestione delle risorse idriche: resilienza, adattamento e mitigazione agli eventi idroclimatici estremi e strumenti di gestione” e non è obbligatorio che gli stessi trattino tutti i sotto argomenti all’interno dell’argomento scelto:

 

a) resilienza, adattamento e mitigazione agli eventi idroclimatici estremi e relativi sotto argomenti;

b) strumenti per la gestione dell’acqua – nel contesto di eventi idroclimatici estremi e relativi sotto argomenti;

c) miglioramento della governance dell’acqua nel contesto di eventi idroclimatici estremi e contesti internazionali e relativi sotto argomenti.

 

Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i progetti di ricerca e sviluppo devono:

 

a) essere selezionati nel bando transnazionale congiunto 2022 “Gestione delle risorse idriche: resilienza, adattamento e mitigazione agli eventi idroclimatici estremi e strumenti di gestione” nell’ambito del partenariato europeo Water4All;

b) contribuire al conseguimento degli obiettivi climatici e alla transizione digitale. La procedura di selezione comprende l’impegno che il contributo climatico dell’investimento, secondo la metodologia del Regolamento (UE), rappresenti almeno il 60% del costo totale dell’investimento, nonché l’impegno che il contributo digitale dell’investimento, secondo la metodologia  del medesimo Regolamento, rappresenti almeno il 40% del costo totale dell’investimento.

 

Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente decreto le spese e i costi relativi:

 

a) al personale dipendente del soggetto proponente o in rapporto di collaborazione con contratto a progetto, con contratto di somministrazione di lavoro, ovvero titolare di specificoassegno di ricerca, limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca e di sviluppo oggetto del progetto. Sono esclusi i costi del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali;

b) agli strumenti ed alle attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo. Nel caso in cui il citato periodo di utilizzo sia inferiore all’intera vita utile del bene, sono ammissibili solo le quote di ammortamento fiscali ordinarie relative al periodo di svolgimento del progetto di ricerca e sviluppo. Nel caso in cui gli strumenti e le attrezzature, o parte di essi, per caratteristiche d’uso siano contraddistinti da una vita utile pari o inferiore alla durata del progetto, i relativi costi possono essere interamente rendicontati, previa attestazione del responsabile tecnico del progetto e positiva valutazione del Soggetto gestore;

c) ai servizi di consulenza e agli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how, tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato;

d) alle spese generali, ivi comprese le spese per comunicazione e disseminazione dei risultati.

come

Il decreto ministeriale ha destinato 3 milioni di euro al cofinanziamento delle imprese italiane selezionate nel bando transnazionale congiunto “Gestione delle risorse idriche: resilienza, adattamento e mitigazione degli eventi climatici estremi e strumenti di gestione” nell’ambito dell’iniziativa europea Water4All.

Una quota del 40% dello stanziamento sarà riservata a imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.

L’importo massimo dell’agevolazione concessa è di Euro 600.000,00.

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo diretto alla spesa, per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata come segue:

 

a) 50% per i costi inerenti le attività di ricerca industriale;

b) 25% per i costi inerenti le attività di sviluppo sperimentale; fino a un massimo di euro 600.000,00 per progetto, indipendentemente dal numero di partecipanti italiani.

link di riferimento

https://bandi.findup.it/v3/store/dettagliobando.asp?id=14876&affid=1006&idc=192930

scadenza del bando

.Scadenza il 20/03/2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 Comments
scroll to top