descrizione del bando
Sostegno a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Le proposte progettuali presentate dalle imprese, dovranno essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione dello Spoke e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte.
La dotazione finanziaria complessiva è di 1.202.000 €, a valere sui fondi PNRR di NODES.
beneficiari del bando
Possono richiedere le agevolazioni di cui al presente Bando:
• le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) che concorrono in modalità singola o collaborativa con
altre imprese, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della
Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214
del 9.8.2008
• le Grandi Imprese (GI) in modalità collaborativa a condizione che persista il requisito di
collaborazione con almeno una MPMI; possono sostenere al massimo il 70% del costo totale
ammissibile di progetto.
I soggetti pubblici aventi ruolo di End User possono partecipare in qualità di partner non beneficiari di
contributo, a condizione che siano ricondotti alle aree di tematiche di sviluppo di NODES. Tali soggetti
dovranno essere identificati nell’Allegato A “Proposta di Progetto”, senza presentare domanda di
finanziamento (Allegato F)
Ciascun soggetto potrà presentare non più di 1 domanda a valere su ogni finestra di presentazione del
bando a cascata – Linea A – Mezzogiorno di uno specifico Spoke.
Possono richiedere l’agevolazione esclusivamente le imprese che al momento della presentazione della
domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:
• Iscrizione al Registro delle imprese e possesso di bilanci: l’impresa deve essere iscritta al Registro
delle imprese tenuto dalla Camera di Commercio da almeno un anno e possedere almeno un bilancio
chiuso ed approvato1
•
settori interessati
Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) in modalità singola o collaborativa con altre imprese e le Grandi Imprese (GI) solo in modalità collaborativa con altre imprese.
Sostenibilità economico-finanziaria: saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato.
cosa finanzierà
I progetti presentati dovranno avere un importo tra 70.000 euro (150.000 se presente una Grande Impresa) e 600.000 euro, una durata massima di 15 mesi ed essere realizzati nel territorio del Mezzogiorno ovvero in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna
come
Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 3, ovvero rivolgersi allo sviluppo sostenibile e digitale dell’industria turistica e culturale, e dei settori industriali tessile e moda, recuperando aspetti legati alla cultura e alla storia dei territori coinvolti.
link di riferimento
https://www.ecs-nodes.eu/sites/default/files/2023-04/NODES-BANDO_CASCATA_LINEA_Mezzogiorno_SPOKE4.pdf
scadenza del bando
* Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dal 15 Maggio 2023 nelle finestre stabilite dal bando.
La prima finestra di presentazione si chiuderà il 4 Settembre 2023 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. Bando a graduatoria.
Ciascuna impresa potrà presentare non più di 1 domanda di finanziamento a valere su ogni finestra di presentazione del bando a cascata – Linea A – Mezzogiorno dello Spoke.Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dal 15 Maggio 2023 nelle finestre stabilite dal bando.
La prima finestra di presentazione si chiuderà il 4 Settembre 2023 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. Bando a graduatoria.
Ciascuna impresa potrà presentare non più di 1 domanda di finanziamento a valere su ogni finestra di presentazione del bando a cascata – Linea A – Mezzogiorno dello Spoke.