Un territorio attanagliato da gravi lacune infrastrutturali e da importanti gap nei confronti delle regioni italiane più sviluppate e produttive, non può far altro, nell’immediato, che puntare su soft skills che, prescindendo dalle mancanze che non sono immediatamente modificabili, possono costituire un volano di sviluppo economico. Tra queste skills di rilievo risultano essere quelle legate all’istruzione delle sue giovani leve che necessiterebbero di un’attenzione maggiore da parte della politica per garantire loro una maggior coinvolgimento nella vita economica della regione. Solo riuscendo a trattenere le nuove leve sul territorio si potrà garantirgli uno sviluppo futuro equilibrato e consistente. Viceversa lo si condanna al declino ed alla scomparsa. Partendo da questa necessità possiamo andare ad analizzare gli ultimi dati forniti dall’Istat che forniscono una visione analitica e veritiera dello stato del livello di istruzione delle giovani menti lucane in relazione alle performance delle regioni limitrofe e nazionali.
Ind. 617 Competenza alfabetica non adeguata (studenti classi III scuola secondaria primo grado) (a)
Percentuale di studenti delle classi III della scuola secondaria di primo grado che non raggiungono un livello sufficiente (Livello I + Livello II di 5 livelli) di competenza alfabetica
2019 | 2021 | 2022 | |
Lazio | 32,2 | 35,5 | 36,1 |
Abruzzo | 33 | 36 | 35,6 |
Molise | 34,1 | 37,8 | 39,9 |
Campania | 44,9 | 48,8 | 48 |
Puglia | 38,3 | 42 | 42,5 |
Basilicata | 37,9 | 41,2 | 40 |
Calabria | 49 | 51 | 51 |
– Nord | 30,2 | 34 | 33,9 |
– Centro | 31,6 | 34,9 | 35,2 |
– Mezzogiorno | 43,3 | 47,2 | 46,7 |
Italia | 35,2 | 38,5 | 38,6 |
La competenza alfabetica consiste nella capacità di individuare, comprendere, creare, esprimere e interpretare, in forma scritta in forma orale, concetti, sentimenti, fatti, stati d’animo. Tale competenza è di fondamentale importanza perché premessa per gli apprendimenti successivi e per qualsiasi interazione sociale.
Come ogni competenza, la stessa si articola in conoscenze, abilità e atteggiamenti.
Le conoscenze previste per tale competenza sono la conoscenza del vocabolario, la conoscenza della grammatica funzionale, delle funzioni del linguaggio e di tutte quelle tipologie di interazione che caratterizzano il dialogo e la comunicazione e infine distinguere il registro del linguaggio.
Per quanto riguarda, invece, le abilità è richiesta la capacità di comunicare in forma scritta, in forma orale, adattando la comunicazione a seconda dei contesti, sapendo utilizzare fonti diverse di fronte alle svariate situazioni.
Infine, tra gli atteggiamenti vi è il saper affrontare qualsiasi situazione attraverso pensiero critico, valutazione delle informazioni, dialogo critico e costruttivo, in modo da cogliere quale sia l’impatto del linguaggio sull’interazione con le persone e con gli altri e, infine, utilizzare il linguaggio in maniera positiva e responsabile.( https://www.luisatreccani.it/competenza-alfabetica-funzionale/ )
In Basilicata la competenza alfabetica non adeguata riguarda il 40% degli studenti il che, per quanto non sia il dato peggiore tra le regioni analizzato, costituisce uno spunto di riflessione sulle questioni da affrontare con urgenza
Ind. 618 Competenza numerica non adeguata (studenti classi III scuola secondaria primo grado) (a)
Percentuale di studenti delle classi III della scuola secondaria di primo grado che non raggiungono un livello sufficiente (Livello I + Livello II di 5 livelli) di competenza numerica
2019 | 2021 | 2022 | |
Lazio | 39,3 | 43,9 | 43,5 |
Abruzzo | 38,4 | 43,6 | 43,1 |
Molise | 43,4 | 47,1 | 45 |
Campania | 54,1 | 60,8 | 58,2 |
Puglia | 44,7 | 49,3 | 50,3 |
Basilicata | 45,2 | 51,5 | 48,9 |
Calabria | 59 | 63,2 | 62,2 |
– Nord | 31,3 | 37 | 35,8 |
– Centro | 35,8 | 40,7 | 40 |
– Mezzogiorno | 52,1 | 58 | 56,4 |
Italia | 39,6 | 44,5 | 43,6 |
La competenza numerica non adeguata , invece, riguarda il 48,9% degli studenti che non raggiungono un livello di conoscenza adeguato.
Ind. 619 Comprensione all’ascolto (listening) della lingua inglese non adeguata (studenti classi III scuola secondaria primo grado) (a)
Percentuale di studenti delle classi III della scuola secondaria di primo grado che non raggiungono un livello A2 di comprensione dell’ascolto (listening) della lingua inglese
2019 | 2021 | 2022 | |
Lazio | 41 | 40,6 | 37,6 |
Abruzzo | 43,1 | 44,1 | 38,2 |
Molise | 48,7 | 46,1 | 44,5 |
Campania | 61,6 | 59,8 | 55,3 |
Puglia | 54,8 | 51,8 | 49,9 |
Basilicata | 58,6 | 57,3 | 49,8 |
Calabria | 67,3 | 64,7 | 61,4 |
– Nord | 28 | 29,3 | 26,6 |
– Centro | 37,2 | 37,5 | 34,5 |
– Mezzogiorno | 60,2 | 58,9 | 54,6 |
Italia | 41,2 | 40,4 | 37,6 |
La comprensione all’ascolto della lingua inglese viene analizzato in questo caso in relazione alla percentuale di studenti delle classi III della scuola secondaria che non raggiungono un livello di comprensione adeguato.
Ind. 620 Comprensione della lettura (reading) della lingua inglese non adeguata (studenti classi III scuola secondaria primo grado) (a)
Percentuale di studenti delle classi III della scuola secondaria di primo grado che non raggiungono un livello sufficiente A2 di comprensione della lettura (reading) della lingua inglese
2019 | 2021 | 2022 | |
Lazio | 20,9 | 22,6 | 21,1 |
Abruzzo | 22,3 | 24,4 | 22 |
Molise | 25,5 | 26,2 | 24,7 |
Campania | 34,3 | 36,5 | 32,8 |
Puglia | 28 | 30,6 | 28,2 |
Basilicata | 29,6 | 32,6 | 28,6 |
Calabria | 40,4 | 41 | 37,6 |
– Nord | 15,3 | 16,9 | 15,3 |
– Centro | 19,3 | 21 | 19,4 |
– Mezzogiorno | 33,8 | 35,7 | 32,7 |
Italia | 22,6 | 23,7 | 22 |
Ind. 621 Competenza alfabetica non adeguata (studenti classi II scuola secondaria secondo grado) (a)
Percentuale di studenti delle classi II della scuola secondaria di secondo grado che non raggiungono un livello sufficiente (Livello I + Livello II di 5 livelli) di competenza alfabetica
2018 | 2019 | 2022 | |||
Lazio | 34,8 | 28 | – | – | 33,4 |
Abruzzo | 35,6 | 31,5 | – | – | 36,9 |
Molise | 39,5 | 37,1 | – | – | 42,1 |
Campania | 44,6 | 42,1 | – | – | 45,6 |
Puglia | 41,3 | 39,6 | – | – | 40,6 |
Basilicata | 37,8 | 39,9 | – | – | 42,5 |
Calabria | 54,1 | 47 | – | – | 43,4 |
– Nord | 23,2 | 20,7 | – | – | 26,3 |
– Centro | 32,5 | 28,5 | – | – | 34,2 |
– Mezzogiorno | 45 | 41,9 | – | – | 43,1 |
Italia | 33,5 | 30,4 | – | – | 34,1 |
Ind. 622 Competenza numerica non adeguata (studenti classi II scuola secondaria secondo grado) (a)
Percentuale di studenti delle classi II della scuola secondaria di secondo grado che non raggiungono un livello sufficiente (Livello I + Livello II di 5 livelli) di competenza numerica
2018 | 2019 | 2022 | |||
Lazio | 46,1 | 40,8 | – | – | 49 |
Abruzzo | 42,1 | 37,8 | – | – | 46,5 |
Molise | 46,9 | 44,3 | – | – | 51,6 |
Campania | 57,9 | 55,5 | – | – | 60,8 |
Puglia | 52,2 | 47,8 | – | – | 56,2 |
Basilicata | 45,9 | 47,3 | – | – | 58,3 |
Calabria | 68,2 | 57,7 | – | – | 63,4 |
– Nord | 27,8 | 23,8 | – | – | 32,9 |
– Centro | 40,8 | 36,8 | – | – | 45,7 |
– Mezzogiorno | 56,8 | 53,5 | – | – | 60,2 |
Italia | 41,6 | 37,8 | – | – | 45,6 |
Ind. 623 Competenza alfabetica non adeguata (studenti classi V scuola secondaria secondo grado) (a)
Percentuale di studenti delle classi V della scuola secondaria di secondo grado che non raggiungono un livello sufficiente (Livello I + Livello II di 5 livelli) di competenza alfabetica
2019 | 2021 | 2022 | ||
Lazio | 38,6 | – | 50,5 | 50,9 |
Abruzzo | 39,8 | – | 49,3 | 49,3 |
Molise | 43 | – | 47 | 52 |
Campania | 50,1 | – | 65,6 | 65 |
Puglia | 42,5 | – | 60,7 | 55,2 |
Basilicata | 44,3 | – | 55 | 54,2 |
Calabria | 54,9 | – | 69,3 | 65 |
– Nord | 24,1 | – | 37,6 | 36,7 |
– Centro | 35,5 | – | 48,4 | 48,7 |
– Mezzogiorno | 47,9 | – | 61,9 | 60,9 |
Italia | 35,7 | – | 48,2 | 48,5 |
Ind. 624 Competenza numerica non adeguata (studenti classi V scuola secondaria secondo grado) (a)
Percentuale di studenti delle classi V della scuola secondaria di secondo grado che non raggiungono un livello sufficiente (Livello I + Livello II di 5 livelli) di competenza numerica
2019 | 2021 | 2022 | |
Lazio | 46,7 | 57 | 57 |
Abruzzo | 45,1 | 55,1 | 52,1 |
Molise | 43,1 | 45,1 | 50,2 |
Campania | 53 | 68,3 | 67,7 |
Puglia | 46,3 | 64,3 | 57,6 |
Basilicata | 46,5 | 57,8 | 55,6 |
Calabria | 58,7 | 72,8 | 68,7 |
– Nord | 25,9 | 37,8 | 35,9 |
– Centro | 40,9 | 51,8 | 51,6 |
– Mezzogiorno | 52,5 | 66,2 | 64,4 |
Italia | 39,3 | 50,3 | 49,9 |
Ind. 625 Comprensione all’ascolto (listening) della lingua inglese non adeguata (studenti classi V scuola secondaria secondo grado) (a)
Percentuale di studenti delle classi V della scuola secondaria di secondo grado che non raggiungono un livello B2 di comprensione dell’ascolto (listening) della lingua inglese
2019 | 2020 | 2021 | 2022 | |
Lazio | 67 | – | 65,7 | 62,6 |
Abruzzo | 74 | – | 70,7 | 67 |
Molise | 76,1 | – | 70,9 | 69,4 |
Campania | 79,9 | – | 80,7 | 79,1 |
Puglia | 77,5 | – | 76,9 | 73,9 |
Basilicata | 80,9 | – | 78,2 | 76 |
Calabria | 85,3 | – | 84 | 81 |
– Nord | 51,1 | – | 50,6 | 47,5 |
– Centro | 64,9 | – | 63,9 | 60,8 |
– Mezzogiorno | 79,8 | – | 79,2 | 77,1 |
Italia | 65,1 | – | 62,9 | 61,5 |
Ind. 626 Comprensione della lettura (reading) della lingua inglese non adeguata (studenti classi V scuola secondaria secondo grado) (a)
Percentuale di studenti delle classi V della scuola secondaria di secondo grado che non raggiungono un livello sufficiente B2 di comprensione della lettura (reading) della lingua inglese
2019 | 2020 | 2021 | 2022 | |
Lazio | 49,2 | – | 54,1 | 51,8 |
Abruzzo | 53,6 | – | 56,3 | 53,8 |
Molise | 53,6 | – | 49,8 | 53 |
Campania | 53 | – | 61,9 | 59,7 |
Puglia | 52,3 | – | 63,8 | 55,5 |
Basilicata | 58,7 | – | 58,4 | 57,1 |
Calabria | 61,6 | – | 69,4 | 63,2 |
– Nord | 34,5 | – | 39,8 | 37,5 |
– Centro | 47 | – | 52,3 | 50,4 |
– Mezzogiorno | 55,6 | – | 62,6 | 59,4 |
Italia | 45,2 | – | 50,1 | 48,5 |
In particolare per le competenze digitali di base si passa da una difficoltà di reperimento del 41,8% nel caso di richiesta della competenza al 44,2% per il grado di importanza elevato; per le capacità matematico-informatiche il gap è anche più ampio (dal 42,7% al 47,7%), mentre per le competenze 4.0 la difficoltà varia dal 43,7% al 47,1%. Per gestire le sfide tecnologiche e gestionali che le imprese devono affrontare è strategico il possesso di e-skill combinate tra loro. il mix di competenze digitali è richiesto ai laureati per il 49,9% delle assunzioni, in particolare nelle materie Stem come ingegneria elettronica e dell’informazione (87,5%) e scienze matematiche e fisiche ed informatiche (87,2%).
La percentuale più alta (54,1%) di richiesta di e-skill mix riguarda però i diplomati Its Academy a dimostrazione della centralità di questi percorsi formativi nei processi di trasformazione digitale e del loro stretto collegamento con le esigenze del tessuto imprenditoriale e produttivo.Per i profili in possesso di tali mix di competenze le difficoltà di reperimento raggiungono il 47,3% della domanda (+7,1 rispetto al 2021), in particolare si concentrano nell’ambito delle professioni specialistiche legate all’implementazione dei processi di digitalizzazione, quali matematici, statistici e professioni assimilate (l’82,7% delle entrate per le quali il mix di competenza è ritenuto strategico è di difficile reperimento), ingegneri elettrotecnici (80,8%), ingegneri elettrotecnici (71,3%), analisti e progettisti di software (64,7%) e progettisti e amministratori di sistemi informatici (64,2%).(fonte https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/basilicata/1403934/aziende-lucane-sempre-piu-innovative-ma-il-43-dei-profili-richiesti-e-introvabile.html)