Close

I-Tech Innovation 2023-2024: aperto il bando per startup in ambito life science e digital health

Il programma intende accompagnare nel mercato idee di giovani, scienziati e startup, con il supporto di esperti e investitori fin dalle prime fasi di sviluppo

Sono aperte le iscrizioni al programma di accelerazione “I-Tech Innovation 2023”, promosso da Fondazione Golinelli e CRIF, con dotazione finanziaria complessiva di oltre 1.250.000 € per supportare 16 startup. La scadenza per presentare le proposte è il 15 ottobre 2023.

Il progetto si articola in tre Call for Innovation e due Call for Plug In:

Call for Innovation: Life Science & Digital Health

Supporta 4 progetti tramite un investimento complessivo di 520.000€. Particolare attenzione alle soluzioni in cui le convergenze tra le discipline scientifiche e la tecnologia digitale possano generare innovazioni potenzialmente disruptive rispetto all’esistente. Nello specifico:

  • Pharmaceuticals & Biotech
  • Medtech Medical Devices and Diagnostics
  • Digital Health
  • La call Life Science & Digital Health ha l’obiettivo di supportare un massimo di 4 progetti con un investimento complessivo di 520.000€ (di cui 360.000 € in denaro e 160.000 € in servizi). Focus particolare avranno le idee che combinano scienza e tecnologie digitali in modo nuovo rispetto al presente, facendo emergere soluzioni disruptive. In particolare:
  • Settore Pharmaceuticals & Biotech
  • Settore Medtech e Medical devices and diagnostics
  • Settore Digital Health
  • Partner tecnico di questa call è il Competence Center Bi-Rex

Call for Innovation: Fintech & Insurtech

Supporta 3 progetti tramite un investimento complessivo di 360.000€. Il bando si concentra sulle convergenze tra alcuni aspetti dei servizi e dei processi assicurativi e bancari e la tecnologia digitale possano consentire una innovazione potenzialmente disruptive rispetto all’esistente. Nello specifico:

  • Alternative Evaluation of Risk
  • Advanced AI based solutions for improved customer experience and process optimization
  • Planet tech
  • Process optimizazion for the insurance life-cycle
  • Reg-tech & Security
  • Alternative Finance Solutions for SMEs
  • Blockchain & Web 3
  • La call FinTech & InsurTech ha l’obiettivo di supportare un massimo di 3 progetti tramite un investimento complessivo di 360.000€ (di cui 240.000€ erogati come investimento direttamente da CRIF e 120.000 euro in servizi erogati da G-Factor per conto di CRIF). Focus particolare avranno le idee che usano le tecnologie digitali per innovare i processi bancari e assicurativi, generando soluzioni disruptive ad alto valore aggiunto. In particolare:
  • Alternative Evaluation of Risk
  • Advanced AI based solutions for improved customer experience and process optimization
  • Planet tech
  • Process optimizazion for the insurance life-cycle
  • Reg-tech & Security
  • Alternative Finance Solutions for SMEs
  • Blockchain & Web 3
  • Partner tecnici di questa call sono Emil Banca e Gruppo BBC ICCREA

Call for Innovation: AgriTech & FoodTech

Supporta 2 progetti tramite un investimento complessivo di 240.000€. Il bando si concentra su aspetti dei processi tipici della supply chain del settore agricolo/agroalimentare e le tecnologie digitali possano consentire, nelle attese, una innovazione potenzialmente disruptive rispetto all’esistente. Nello specifico:

  • Precision farming e 4.0 Agriculture
  • Satelliti, droni e altri dispositivi (IOT)
  • Data analytics per le filiere agrifood
  • Marketplace: Piattaforme per acquisto/vendita di input ed output agricoli
  • Traceability
  • La call AgriTech & FoodTech ha l’obiettivo di supportare fino a 2 progetti ai quali andranno 240.000€ (di cui 160.000 € come investimento in denaro di CRIF e 80.000 € in servizi personalizzati offerti da G-Factor per conto di CRIF). La call punta a individuare startup in grado di offrire servizi innovativi negli ambiti:
  • Precision farming e 4.0 Agriculture
  • Satelliti, droni e altri dispositivi (IOT)
  • Data analytics per le filiere agrifood
  • Marketplace: Piattaforme per acquisto/vendita di input ed output agricoli
  • Traceability
  • Partner tecnico di questa call è Agrivar.

Call for Plug In: Industry 4.0, Big Data processing-HPC & Applied Artificial Intelligence

La call si avvale di un investimento di 40.000 € in kind per un massimo di 2 startup. L’obiettivo è selezionare idee innovative per affrontare i problemi legati all’impatto ambientale dell’industria 4.0, nei seguenti ambiti: 

  • Edge & Cloud computing-HPC
  • Digital Twin
  • Industrial IOT e 5G Technology
  • Smart product
  • Advanced manufacturing (Process automation & Robotica)
  • La call, in collaborazione con Competence Center Bi-Rex, vedrà un investimento di 40.000 € in kind per un massimo di 2 progetti, che avranno anche la possibilità di avvalersi di facilities e servizi offerti dai promotori e dal partner. L’obiettivo è selezionare idee innovative per affrontare tematiche del settore industria 4.0. I possibili ambiti di applicazione sono:
  • Edge & Cloud computing-HPC
  • Digital Twin
  • Industrial IOT e 5G Technology
  • Smart product
  • Advanced manufacturing (Process automation & Robotica).

Call for Plug In: Social Impact

La call si avvale di un investimento di 40.000 € in kind per un massimo di 2 startup, che potranno usufruire anche di facilities e servizi offerti dai promotori e dal partner. L’obbiettivo è quello di individuare idee innovative in grado di ridurre le barriere di tipo informativo, tecnologico, infrastrutturale o legate alla partecipazione al sistema economico in tre settori principali:

  • EdTech
  • Accessibilità, coesione e inclusione
  • Inclusione finanziaria
  • La call Social Impact & Sustainability, lanciata in partnership con Emil Banca e Gruppo BCC ICCREA, prevede un investimento di 40.000 € in kind per un massimo di 2 progetti, che potranno usufruire anche di facilities e servizi offerti dai promotori e dal partner. La call si focalizzerà su tre settori di interesse principali:
  • EdTech
  • Accessibilità, coesione e inclusione
  • Inclusione finanziaria

Travel Tech & Smart Mobility

Questa ultima call è una novità della terza edizione del bando e si avvale di un investimento di 40.000 € in kind per un massimo di 2 progetti, che potranno usufruire anche di facilities e servizi offerti dai promotori e dal partner. Sono quattro i settori di interesse di questo ambito:

  • Data-driven mobility
  • IoT per la mobilità sostenibile
  • Esperienze immersive per un viaggio inclusivo
  • Esperienze di viaggio Interattive e coinvolgenti
  • La call, novità della terza edizione di I-Tech Innovation – realizzata con la partnership di Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, Comune di Imola e Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna – vedrà un investimento di 40.000 € in kind per un massimo di 2 progetti, che avranno anche la possibilità di avvalersi di facilities e servizi offerti dai promotori e dal partner. Diverse le aree di intervento in cui si articola questa nuova call:
  • Data-driven mobility
  • IoT per la mobilità sostenibile
  • Esperienze immersive per un viaggio inclusivo
  • Esperienze di viaggio Interattive e coinvolgenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 Comments
scroll to top