Close

Bando In Sistema Ricerca

descrizione del bando

Il bando è rivolto a ricercatori operanti presso istituti di ricerca italiani pubblici o privati non-profit e Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) che siano già assegnatari di fondi PNRR. Le risorse, dunque, sono destinate a sostenere richieste di finanziamento addizionale per iniziative di ricerca che siano già destinatarie di fondi PNRR da parte del Ministero della Salute a seguito del bando M6C2 – Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN – PNRR.

beneficiari del bando

Il bando è rivolto a ricercatori operanti presso istituti di ricerca italiani pubblici o privati non-profit e Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) che siano già assegnatari di fondi PNRR. 

settori interessati

“Attraverso il bando ‘In Sistema Ricerca’, Fondazione CDP conferma la propria volontà di svolgere un ruolo addizionale rispetto al sistema per sostenere la ricerca, in linea con uno dei pilastri fondamentali del nostro Piano Strategico. Con questa iniziativa ci proponiamo infatti di portare a completamento progetti importanti per il settore. La collaborazione instaurata con il Ministero della Salute conferma che le sinergie tra attori diversi possono essere una chiave per affrontare le complesse sfide del Paese, soprattutto in ambiti di importanza strategica come quello della ricerca sanitaria, su cui l’Italia può giocare un ruolo da protagonista” secondo  la Direttrice Generale della Fondazione CDP, Francesca Sofia.

cosa finanzierà

Il bando “In Sistema Ricerca”, aperto fino al 29 settembre, prevede una dotazione fino a 1 milione di euro a sostegno di richieste di finanziamento addizionali per iniziative di ricerca che siano già sovvenzionate da fondi PNRR da parte del Ministero della Salute. 

Tra le richieste di finanziamento ammesse potranno essere considerate, a titolo esemplificativo e non esaustivo: 

  • copertura da 12 a 18 mesi di una borsa di research fellow o assegnista di ricerca, ove vi sia la necessità di farla decorrere oltre la scadenza del progetto al quale afferisce o sia necessario acquisire personale aggiuntivo non coperto dai fondi del PNRR;
  • copertura di quote di salario del personale di ricerca assunto specificatamente per il progetto PNRR per il raggiungimento degli importi previsti dalla contrattualistica adottata presso gli enti di ricerca ospitanti;    integrazione del salario per personale di ricerca richiamato dall’estero;
  • copertura di spese per missioni, ove non ammesse, per la diffusione nel mondo scientifico dei risultati progettuali;
  • copertura di spese per convegni e/o workshop rivolti sia al mondo scientifico che al pubblico, legate alla disseminazione dei risultati della ricerca ove non previste dal progetto iniziale;
  • copertura dei costi per assicurare il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti nelle attività progettuali.

come

Le risorse messe a disposizione da Fondazione CDP saranno infatti finalizzate a coprire spese diverse da quelle già finanziate dai fondi PNRR, ma comunque fondamentali per il completamento del progetto di ricerca, con una soglia massima che non superi i 100.000 euro. In base alle graduatorie del Ministero della Salute, sono circa 170 i progetti di ricerca attualmente in corso in tutta Italia che potranno partecipare al bando.

link di riferimento

https://fasi.eu/it/articoli/novit%C3%A0/26275-finanziamenti-ricerca-sanitaria-bando-cdp-in-sistema-ricerca.html

Informazioni operative

Il testo del Bando “In Sistema Ricerca” è disponibile sul sito internet della Fondazione CDP: https://www.cdp.it/sitointernet/it/fondazione_bando_in_sistema.page.

Le proposte dovranno essere presentate attraverso l’apposito portale, realizzato in collaborazione con l’impresa sociale SocialTechno srl (TechSoup Italia).

Per informazioni e chiarimenti di carattere tecnico: supporto@fondazionecdp.it

scadenza del bando

Le richieste, dovranno essere presentate attraverso il portale dedicato di Fondazione CDP entro le ore 18:00 del 29 settembre 2023.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 Comments
scroll to top