Close

Dall’IA alla fotonica, incentivi da 473 milioni per la ricerca al Sud

Potranno partecipare le aziende di Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia che presenteranno progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo attraverso l’utilizzo delle tecnologie abilitanti fondamentali. Concessione di finanziamenti agevolati e contributi diretti alla spesa, con una maggiorazione per le piccole realtà

Via ai fondi dedicati alle aziende del Sud che implementano soluzioni di Industria 4.0.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato il decreto che assegna oltre 473 milioni di euro alle organizzazioni delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia pronte a presentare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo attraverso l’utilizzo delle tecnologie abilitanti fondamentali.

L’intervento, che prevede la concessione di finanziamenti agevolati e contributi diretti alla spesa, è rivolto a imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e ai centri di ricerca.

Come sono ripartite le risorse

I fondi stanziati ammontano, più nello specifico, a 328 milioni di euro per la concessione dei finanziamenti agevolati, a valere sulle risorse del Fondo Rotativo per il sostegno alle Imprese (Fri), e a oltre 145 milioni per la concessione dei contributi diretti alla spesa, a valere sulle risorse rese disponibili a seguito della chiusura dei programmi operativi 2007-2013. Le spese e i costi ammissibili – strumenti e attrezzature, servizi di consulenza – non devono essere inferiori a 3 milioni di euro e superiori a 20 milioni.

I finanziamenti agevolati a valere sul Fri sono concessi per una percentuale massima del 50% delle spese e dei costi ammissibili, con associato un finanziamento bancario di importo non inferiore al 20% delle spese. In caso di accesso da parte delle piccole e medie imprese alla maggiorazione del contributo alla spesa, il finanziamento agevolato è concesso al 40% delle spese e dei costi ammissibili.

I contributi alla spesa sono articolati sulla base della dimensione dell’impresa proponente, e in particolare 30% per le piccole aziende, 25% per le medie imprese, 15% per le organizzazioni di dimensioni maggiori. È inoltre prevista una maggiorazione del 10% sia per i progetti realizzati interamente nelle regioni del Mezzogiorno sia per i progetti che prevedono partenariati.

Il termine di apertura e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione, il cui soggetto gestore è Mediocredito Centrale, saranno definite dal Ministero con successivi provvedimenti.

Fonte: https://www.corrierecomunicazioni.it/industria-4-0/industria-4-0-per-le-imprese-del-sud-473-milioni-ecco-come-accedere-ai-fondi/

Gli incentivi, nella forma mista dei finanziamenti agevolati e dei contributi alla spesa, sono destinati alle imprese delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia che presentano progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo attraverso l’utilizzo delle cosiddette tecnologie abilitanti fondamentali, le cosiddette Ket (key enabling technologies) individuate a livello europeo.

Il decreto Mimit, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 novembre, sulla base della classificazione della Commissione Ue definisce come Ket sei aree di applicazione: materiali avanzati e nanotecnologia, fotonica e micro/nano elettronica, sistemi avanzati di produzione, tecnologie delle scienze della vita, intelligenza artificiale, connessione e sicurezza digitale.

Le imprese ammesse

Possono presentare domanda le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e ai Centri di ricerca. Le risorse stanziate hanno due differenti fonti di copertura: 328 milioni, per la concessione dei finanziamenti agevolati, arrivano dal Fondo rotativo per il sostegno alle imprese (Fri); 145, milioni, per la concessione dei contributi diretti alla spesa, sono invece recuperati da avanzi emersi dopo la chiusura dei programmi operativi 2007-2013.

Spese e costi ammissibili

Le spese e i costi ammissibili – strumenti e attrezzature, servizi di consulenza – devono essere compresi tra 3 e 20 milioni. Cinque gli ambiti delle spese e dei costi ammissibili. Il primo include il personale, limitatamente a tecnici, ricercatori e altro personale ausiliario, nella misura in cui è impiegato nelle attività di ricerca e di sviluppo oggetto del progetto (sono esclusi i costi del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali).

Il secondo ambito riguarda gli strumenti e le attrezzature, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto (nel caso in cui il periodo di utilizzo sia inferiore all’intera vita utile del bene, sono ammissibili unicamente le quote di ammortamento fiscali ordinarie relative al periodo di svolgimento del progetto).

E ancora: sono ammessi i costi per i servizi di consulenza, di ricerca contrattuale e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how, tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato; le spese generali relative al progetto ed infine i materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto.

Le agevolazioni

A gestire la misura sarà Mediocredito centrale. I finanziamenti agevolati a valere sul Fri sono concessi per una percentuale massima del 50% delle spese e dei costi ammissibili, con associato un finanziamento bancario di importo non inferiore al 20% delle spese. In caso di accesso da parte delle piccole e medie imprese alla maggiorazione del contributo alla spesa, il finanziamento agevolato è concesso al 40% delle spese e dei costi ammissibili.

I contributi alla spesa sono articolati invece sulla base della dimensione dell’impresa proponente: 30% per le piccole imprese; 25% per le medie imprese; 15% per le grandi imprese. Scatta una maggiorazione del 10% sia per i progetti realizzati interamente nelle regioni del Mezzogiorno sia per i progetti che prevedono partenariati. Il termine di apertura e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione saranno definite dal ministero con successivi provvedimenti.

fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/dall-ia-fotonica-incentivi-473-milioni-la-ricerca-sud-AFXfs2eB?refresh_ce

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 Comments
scroll to top