descrizione del bando
con un budget complessivo di € 4.800.000.000, l’Innovation Fund ha aperto due nuove opportunità per l’industria e gli operatori del settore delle tecnologie a zero emissioni nette, a sostegno degli obiettivi del Green Deal europeo e del Net-Zero Industry Act.
Bando Innovation Fund 2023
Il bando Innovation Fund 2023 offre fino a 4 miliardi di euro per progetti in vari settori, tra cui la decarbonizzazione, la produzione di tecnologie pulite, il settore marittimo e le industrie ad alta intensità energetica. La finestra di candidatura dei progetti è aperta fino al 9 aprile 2024.
Il Fondo per l’innovazione (Innovation Fund) è uno dei principali programmi a livello mondiale a sostegno delle tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio
Innovation Fund 2023 Auction
Aperta nell’ambito dell’Hydrogen Bank, l’Auction dell’Innovation Fund è la prima del suo genere in Europa.
L’obiettivo dell’asta è quello di sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile. Gli offerenti (sviluppatori di progetti) avranno a disposizione un budget di 800 milioni di euro. Le offerte dei promotori di progetti possono essere presentate fino all’8 febbraio 2024.
beneficiari del bando
L’obiettivo principale dell’Innovation Fund è quello di sostenere progetti di dimostrazione che promuovono l’innovazione e la diffusione di tecnologie a basse emissioni di carbonio.
Questi progetti coprono una vasta gamma di settori, tra cui l’energia, l’industria, i trasporti, l’agricoltura e l’edilizia. Essi sono selezionati in base a criteri chiave, tra cui il grado di innovazione, la riduzione delle emissioni di gas serra, la maturità del progetto, la scalabilità e l’efficienza dei costi.
Presa da: https://www.ingenio-web.it/articoli/che-cosa-e-l-innovation-fund-eu/
settori interessati
Attraverso l’Innovation Fund, l’UE mira a promuovere lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie a basse emissioni di carbonio, contribuendo così alla transizione verso un’economia sostenibile e a impatto climatico ridotto. Il Fondo rappresenta un’opportunità preziosa per le imprese e gli enti di ricerca che desiderano sviluppare e dimostrare soluzioni innovative per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici.
Presa da: https://www.ingenio-web.it/articoli/che-cosa-e-l-innovation-fund-eu/
cosa finanzierà
Gestito dalla Commissione europea e in particolare dalla DG Clima, il Fondo finanzierà tecnologie innovative per le energie rinnovabili, le industrie ad alta intensità energetica, lo stoccaggio di energia e la cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio del carbonio, al fine di contribuire alla ripresa dell’Europa in chiave sostenibile e favorire la transizione a un’economia a zero emissioni entro il 2050.
Per il periodo 2020-2030, il Fondo per l’innovazione stanzierà circa 10 miliardi di euro dall’EU Emissions Trading System e dal programma NER 300, il predecessore del Fondo per l’innovazione.
Il fondo per l’innovazione persegue i seguenti obiettivi operativi:
- sostenere progetti dimostrativi di tecnologie, processi o prodotti altamente innovativi, che siano sufficientemente maturi e presentino un elevato potenziale di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra;
- offrire un sostegno finanziario adeguato alle esigenze di mercato e ai profili di rischio dei progetti ammissibili, attraendo nel contempo risorse pubbliche e private aggiuntive
Il Fondo per l’innovazione mira a sostenere soluzioni tecnologiche pulite altamente innovative che possano essere attuate rapidamente in modo da contribuire quanto prima transizione dell’Unione verso la neutralità climatica. I settori che possono partecipare ai bandi del Fondo sono:
- – settori industriali ad alta intensità energetica, compresi il settore della cattura e dell’utilizzo del carbonio (CCU) e il settore dei prodotti sostitutivi di quelli ad alta intensità di carbonio;
- – progetti per la cattura e lo stoccaggio geologico di CO2 (CCS);
- – tecnologie innovative per la produzione di energia rinnovabile; e
- – tecnologie di stoccaggio dell’energia.
come
Nell’UE, chi inquina deve pagare per le proprie emissioni di gas serra attraverso il sistema di scambio delle quote di emissioni ( ETS). Il denaro raccolto tramite l’EU ETS viene reinvestito nel Fondo per l’innovazione: uno dei più grandi programmi di finanziamento al mondo per tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio.
La selezione dei progetti per il sostegno del Fondo per l’innovazione si basa sui seguenti criteri:
- a) efficacia in termini di potenziale di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra;
- b) livello di innovazione rispetto allo stato dell’arte;
- c) maturità dei progetti in termini di pianificazione, modello di business, struttura finanziaria e giuridica e possibilità di raggiungere la chiusura finanziaria entro un periodo di tempo predefinito non superiore a quattro anni dalla decisione di assegnazione;
- d) potenziale tecnico e di mercato di una vasta applicazione e riproducibilità o di futuri abbattimenti dei costi;
- e) efficienza a livello dei costi pertinenti del progetto.
I progetti selezionati ricevono contributi a fondo perduto che coprono:
- – fino al 60% dei costi supplementari sostenuti dal promotore del progetto su larga scala in conseguenza dell’applicazione della tecnologia innovativa per la riduzione o prevenzione di emissioni di gas a effetto serra;
- – fino al 60% della spesa complessiva in conto capitale del progetto per i progetti su piccola scala.
Per garantire l’efficacia degli interventi finanziati, parte delle sovvenzioni (fino al 40%) viene concessa in base a traguardi predefiniti prima che l’intero progetto sia operativo, mentre la quota restante è collegata alla reale efficacia dei progetti, in termini di emissioni evitate in atmosfera.
I progetti finanziati possono avere una durata massima di 10 anni.
link di riferimento
https://first.art-er.it/node/31685
https://www.ets.minambiente.it/InnovationFund
https://www.ingenio-web.it/articoli/che-cosa-e-l-innovation-fund-eu/
scadenza del bando
.L’asta e il bando IF23 si SONO APERTI entrambi il 23 novembre 2023. L’asta si chiuderà l’8 febbraio 2024 (stimato) e il bando il 9 aprile 2024 (stimato).